Shopping Cart

0 / 0,00

Blog

Polo Simone Moro

Nel 2009 Moro diventa pilota di elicottero[35] e si specializza nel soccorso alpino sulle montagne del Nepal[36][37], diventando il primo europeo a volare sull’Himalaya[38]. Nel 2011 entra nel team di elisoccorso di una compagnia privata nepalese[39].

Insieme a suo fratello nel 1994 a Bergamo fonda l’azienda Altitude Srl di cui è presidente.

Il 18 maggio 2012 effettua insieme al pilota Piergiorgio Rosati un recupero in long line sul Tengkangpoche a oltre 6400 m, riconosciuto essere probabilmente il più alto recupero in parete con elicottero mai effettuato[40][41]. Il 19 maggio 2013 batte il suo stesso record insieme a Maurizio Folini e Armin Senoner, effettuando un recupero in long line a quota 23000 ft (circa 7000 m) e realizzando il più alto avviamento a quota 5300 m. Entrambi i record sono stati realizzati con un AS-350[42].

Il 25 ottobre 2015 realizza un nuovo record partendo dall’aeroporto di Bolzano, volando sulle Dolomiti raggiunge la quota di 6 705 m s.l.m., ottenendo quindi il primato mondiale per la quota più alta raggiunta con un elicottero biposto con motore a turbina e della categoria E-1a (elicotteri con peso al decollo meno di 500 kg) battendo il precedente record del francese Jean Dabos che nel 1953 arrivò alla quota di 4 879 m s.l.m. L’elicottero utilizzato è l’AvioTecnica ES-101 Raven, un biposto dotato di turbina che pesava al decollo meno di 450 kg. La quota raggiunta da Moro è superiore anche al record di quota realizzato con elicotteri con motore a pistoni della medesima categoria, detenuto dal francese Olivier Gensse con 6 658 m s.l.m.[43]

Abbiamo realizzato Polo Mazzucchi per la società di Moro .

Select the fields to be shown. Others will be hidden. Drag and drop to rearrange the order.
  • Image
  • SKU
  • Rating
  • Price
  • Stock
  • Availability
  • Add to cart
  • Description
  • Content
  • Weight
  • Dimensions
  • Additional information
Click outside to hide the comparison bar
Compare